Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda) Provincia di Novara (Apre il link in una nuova scheda)

Descrizione

È l'antica "pieve" di Grignasco, citata in una bolla di papa Innocenzo II del 1132, e svolse, in origine, la funzione di chiesa matrice di un territorio più vasto.
La sua posizione decentrata rispetto all'abitato (attualmente è la chiesa del cimitero) è da riferire al consolidarsi dell'insediamento medioevale di Grignasco ai piedi della collina del castello e fu la causa del suo graduale abbandono, nei secoli successivi, come sede delle funzioni parrocchiali.
Dell'originario impianto romanico nulla ci è pervenuto se non piccole tracce di murature "a spina". Si trattava di un edificio a navata unica ad archi su cui poggiava l'orditura del tetto; nella facciata a capanna si aprivano tre porte, corrispondenti alle tre absidi degli altari sulla parete di fondo, e, sul culmine del frontespizio, si elevava il campanile con una impostazione che ricorda la pieve di S. Stefano a Lenta.
Subì vari interventi nel corso dei secoli, tra cui certamente anche una campagna decorativa ad opera del pittore novarese Angelo De Canta di cui resta la firma in un frammento di affresco, ancora visibile sotto la balconata dell'organo, datato 1539.
Nel 1714, per iniziativa dell'arciprete Tartagliotti, si completò la ristrutturazione dell'edificio che mutò radicalmente l'immagine in quella attuale. Di interesse le due pregevoli tavole cinquecentesche di tradizione gaudenziana, raffiguranti S. Giovanni Battista e S. Pietro, inserite nella pala seicentesca dell'altare maggiore: si tratta, quasi certamente, di quanto resta di un più antico polittico della chiesa.
L'attuale altare laterale di sinistra, intitolato a S. Carlo, conserva una bella tela di P. Francesco Gianoli di Campertogno (S. Giovanni Battista tra S. Gaudenzio e S. Carlo Borromeo) databile intorno al 1650; in quello a destra, di S. Antonio, un dipinto raffigurante S. Antonio da Padova, il Bambino e S. Antonio Abate, riferibile alla cerchia di Carlo Francesco Nuvolone (sec. XVII).

Bibliografia

Tratto da:
Grignasco Guida Turistica
Pro Loco Grignasco 1993
Interlinea Edizioni

Indirizzo e punti di contatto

Nome Descrizione
Indirizzo Località Bovagliano
Telefono 0163.417140 (Parrocchia)
Tariffe Gratuito

Modalità di accesso

La chiesa è situata all'interno del Cimitero comunale e ne segue gli orari di apertura.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)