Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda) Provincia di Novara (Apre il link in una nuova scheda)

Descrizione

Il nucleo storico dell'abitato di Grignasco conserva i caratteri del "ricetto" medioevale ancora leggibili percorrendo l'anello di via Castello, via Torrione e piazza Garibaldi, alle spalle della chiesa di S. Maria delle Grazie, ma, nel contesto edilizio del paese, non mancano esempi significativi di edifici monumentali dal tipico impianto "a loggiato".
Su piazza Garibaldi sorge il complesso dell'ex "palazzo Durio" sul cui piccolo cortile interno si affaccia un bel loggiato ad archi e colonne di pietra con decorazioni a grottesche graffite sull'intonaco. Si tratta di un edificio di antica origine, probabile evoluzione di un fabbricato fortificato con torre: fu la residenza della nobile famiglia Durio, del cui stemma gentilizio si intravedono le tracce in un affresco sopra il portone di ingresso.
Isolata in un prato, alle spalle del palazzo, sorge una piccola ma interessante costruzione che conserva intatti i suoi caratteri medioevali.
Sulla collina ad est, in posizione dominante, lo sguardo è attratto da un'altra imponente casa "a loggiato": si tratta del così detto "Roncaccio", dal toponimo della zona. Date le sue caratteristiche e la sua posizione isolata, se ne è ipotizzata un'origine monastica. Anche nella zona Sud del centro storico sono presenti alcuni edifici di interesse storico-architettonico tra cui si segnala, in via L. Testa, un altro esempio di casa "a loggiato" con torrino strutturata nel corpo a Nord su tre piani con archi e bifore, recentemente restaurata: nel Settecento fu la residenza della famiglia Canonica che ospitò il Vittone durante un suo soggiorno a Grignasco per la direzione dei lavori della parrocchiale.

Bibliografia

Tratto da:
Grignasco Guida Turistica
Pro Loco Grignasco 1993
Interlinea Edizioni

Indirizzo e punti di contatto

Nome Descrizione
Apertura Privato - Visibile solo dall'esterno

Modalità di accesso

La casa è di proprietà privata, non è pertanto possibile visitarla.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)