Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda) Provincia di Novara (Apre il link in una nuova scheda)

A chi è rivolto

L’istanza deve essere presentata dal legale rappresentante, in caso di società, o dal soggetto, persona fisica, titolare della ditta individuale, o da un delegato appositamente designato tramite procura, avente titolo sull’immobile, allo sportello competente per il territorio.

Descrizione

Gli interventi subordinati a Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata (C.I.L.A.) sono individuati all’ Art. 6-bis D.P.R. 6 giugno 2001 n. 380.
L’ Art. 6-bis D.P.R. 6 giugno 2001 n. 380, introdotto dall’art. 3, c. 1, lett. c) del D.Lgs. 25 novembre 2016 n. 222, in combinato disposto con le altre modifiche al T.U.E., hanno reso residuale l’utilizzo della C.I.L.A.
Infatti con le nuove disposizioni tutto ciò che non ricade all’art. 6 (Attività edilizia libera), oppure all’art. 10 (Interventi subordinati a permesso di costruire o, in taluni casi, a S.C.I.A. sostitutiva ex art. 23) oppure all’art. 22 (Interventi subordinati a segnalazione certificata di inizio attività), è realizzabile tramite C.I.L.A.
A titolo esemplificativo desumibile dalla tabella A, Sezione II, allegata al D.Lgs. 25 novembre 2016 n. 222 :
 Manutenzione straordinaria (leggera). Sono ricompresi anche gli interventi di frazionamento o accorpamento delle unità immobiliari con esecuzione di opere anche se comportanti la variazione delle superfici delle singole unità immobiliari nonché del carico urbanistico purché non sia modificata la volumetria complessiva degli edifici e si mantenga l’originaria destinazione d’uso;
ivi compresa l’apertura di porte interne o lo spostamento di pareti interne, sempre che non riguardino le parti strutturali dell’edificio.
 Restauro e risanamento conservativo (leggero). Tali interventi, che non devono riguardare le parti strutturali dell’edificio, comprendono il consolidamento, il ripristino e il rinnovo degli elementi costitutivi dell’edificio, l’inserimento degli elementi accessori e degli impianti richiesti dalle esigenze dell’uso, l’eliminazione degli elementi estranei all’organismo edilizio.
 Eliminazione delle barriere architettoniche (pesanti). Gli interventi volti all’eliminazione di barriere architettoniche che comportino la realizzazione di ascensori esterni, ovvero di manufatti che alterino la sagoma dell’edificio.
 Serre mobili stagionali (con strutture in muratura). Serre mobili stagionali funzionali allo svolgimento dell’attività agricola da realizzare con strutture in muratura.
 Realizzazione di pertinenze minori. Interventi che le norme tecniche degli Strumenti urbanistici, in relazione alla zonizzazione e al pregio ambientale e paesaggistico delle aree, non qualifichino come interventi di nuova costruzione, ovvero che comportino la realizzazione di un volume inferiore al 20% del volume dell’edificio principale.
Per gli interventi soggetti a C.I.L.A., ove la comunicazione di fine lavori sia accompagnata dalla prescritta documentazione per la variazione catastale, quest’ultima è tempestivamente inoltrata da parte dell’amministrazione comunale ai competenti uffici dell’Agenzia delle Entrate.
Prima della presentazione, l’interessato può richiedere allo Sportello Unico di provvedere all’acquisizione di tutti gli atti di assenso, comunque denominati, necessari per l’intervento edilizio, o presentare istanza di acquisizione dei medesimi atti di assenso contestualmente alla comunicazione.
La comunicazione non può essere presentata per presentare varianti progettuali a Permessi di Costruire o S.C.I.A. relativi ad interventi in corso di realizzazione.
La mancata presentazione della comunicazione asseverata comporta l’applicazione delle sanzioni pecuniarie previste all’ Art. 6-bis D.P.R. 6 giugno 2001 n. 380 comma 5 e dal Regolamento Edilizio.

Come fare

L’istanza può essere inoltrata unicamente per via telematica tramite portale GeoTecSUE per lo Sportello Unico per l’Edilizia e portale Impresainungiorno per lo Sportello Unico Attività Produttive.

Cosa serve

L’istanza deve essere corredata degli opportuni elaborati tecnico – progettuali, per i quali si rimanda ai portali GeoTecSUE per lo Sportello Unico per l’Edilizia e portale Impresainungiorno per lo Sportello Unico Attività Produttive.

Cosa si ottiene

La presentazione della C.I.L.A. non comporta da parte dell’amministrazione comunale l’emissione di alcun atto autorizzativo: il titolo autorizzativo è costituito dalla stessa C.I.L.A., divenuta efficace nei termini di legge.

Tempi e scadenze

Durata del procedimento.
Se la comunicazione non riguarda opere già realizzate o interventi già iniziati, dal momento che la comunicazione non necessita di autorizzazione, i lavori possono iniziare immediatamente dopo la sua presentazione.
Se la Comunicazione Inizio Attività Libera asseverata (C.I.L.A.) è contestuale a istanza di acquisizione atti di assenso (artt. 23-bis, commi 1,2 e 3, D.P.R. n. 380/2001) la conclusione procedimento avviene con comunicazione di avvenuta acquisizione degli atti di assenso entro 60 giorni dal ricevimento della comunicazione oppure dall’esito della conferenza dei servizi fatti salvi interruzioni per motivi procedurali.
La comunicazione si considera efficace una volta ottenuti tutte le altre autorizzazioni, nullaosta, pareri previsti dalle disposizioni normative vigenti per il determinato intervento.

Validità

La legge non dispone particolari limiti temporali alla validità della comunicazione.

Costi

I diritti di segreteria ammontano a € 40,00.

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Ufficio Tecnico

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

_CONDIZIONI-DI-SERVIZIO.pdf [.pdf 66,46 Kb - 21/09/2023]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Modulistica

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 21/09/2023 15:08:30

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)